Lunedì 26 settembre, solennità della dedicazione della Chiesa Cattedrale, insieme al nostro Vescovo Corrado e alle nostre famiglie, abbiamo ufficialmente iniziato il nuovo anno formativo 2022-23. Il tema che ci guiderà durante quest'anno è "Chiamati, appassionati, coraggiosi. Perché il Signore tuo Dio è con te, dovunque tu vada".
Vita del Seminario
Tre artisti per uno scienziato: eventi del Festival Biblico 2022 in Seminario
All'interno del Festival biblico che si terrà in Diocesi dal 20 al 22 maggio due grandi appuntamenti per il Seminario:
Venerdì 20 maggio dopo l'evento "L'ultima parola della Bibbia" alle 17,30 i auditorium, ci sarà l'inaugurazione del Museo di icone sacre, donate da Nikla Fadelli De Paolo.
Domenica 22 maggio al termine dall'evento "La vita che verrà alla luce del Big-Bang" che si terrà in aula civica del Museo della Battaglia alle 18, ci sarà la presentazione delle tele realizzate per il Museo di Scienze Naturali De Nardi e poi al Museo stesso, lo svelamento di queste opere realizzate dagli artisti Arcadio Lobato, Anna Casaburi e Tamara Zambon.
Santa Pasqua 2022: gli auguri del Seminario
Cari fratelli,
augurandovi “buona Pasqua”,
auguro a tutti di fare il bene,
di essere o ridiventare buoni.
E prego: “Signore, aiutali:
che siano contenti in questi giorni!
E non solo per le gioie familiari,
ma per quelle spirituali che si chiamano:
pace e amicizia con te,
concordia col prossimo e fiducia,
tanta fiducia cristiana.
Sentano, soprattutto, di essere oggetto
del tuo intramontabile amore;
sentano che perfino i loro peccati
possono diventare una fortuna,
quando vengono regalati
con un sincero pentimento a te”.
Albino Luciani
(Lettera di augurio pasquale 1972)
Buona Pasqua!
Il Rettore del Seminario, con i sacerdoti educatori e i seminaristi.
Maria: madre del nostro amore quotidiano
“Maria, madre del nostro amore quotidiano”: questo il titolo del libretto per il mese di maggio che abbiamo preparato non solo insieme agli educatori del Seminario, ma anche in collaborazione con l'Ufficio per la pastorale familiare. Infatti, quest'anno, dedicato alla famiglia, abbiamo scelto di guardare a Maria, quale custode dell'amore nella sua famiglia, ma anche in ognuna delle nostre famiglie. Il libretto invita ogni giorno a meditare su alcuni passi dell'esortazione Amoris Laetitia di Papa Francesco, insieme ad un brano della Scrittura e ad una preghiera composta da noi seminaristi. Le preghiere ci suggeriscono di giorno in giorno alcune intenzioni che ci stimolano a riconoscere le situazioni di maggior bisogno e difficoltà intorno a noi e nel mondo. La preghiera del rosario, personalmente, così come in famiglia o comunitaria, diventa occasione per affidarci a Maria, contemplando l'amore quotidiano, ordinario, ma allo stesso tempo, straordinario che ha vissuto con Gesù e Giuseppe. Per questo motivo, il sussidio che abbiamo preparato diventa particolarmente utile per coltivare la preghiera in famiglia, nella vita del prete o del consacrato, come spesso il Papa ci invita a fare. Inoltre, all'inizio di ogni settimana, viene proposto un fioretto, un piccolo impegno settimanale da vivere in famiglia, per curare con alcuni gesti concreti l'amore quotidiano. Questi piccoli segni possano aiutarci a riscoprire la bellezza delle relazioni e fondarle sul rispetto, la fiducia e il perdono, condividendo la gioia per i momenti di felicità, ma confidando anche le fatiche e le incomprensioni. Per vivere la preghiera del rosario, possiamo trovare il libretto dei “Fioretti di Maggio” in parrocchia, in Libreria del Seminario o anche qui, nella nostra portineria. Il ricavato, come ogni anno, contribuirà alle attività della Comunità teologica.
I libretti per il mese di maggio sono a disposizione in Seminario o presso la Libreria del Seminario.
Marco e Gabriele diaconi l'8 maggio!
La Comunità del Seminario è in festa per l'annuncio dell'ordinazione diaconale di
Marco Gaiotti e Gabriele Pancotto
La celebrazione si terrà domenica 8 maggio nella Chiesa arcipretale di Fontanelle, alle ore 16.00.