• FacebookLogo
  • Instagram
 

Il Seminario Vescovile, assieme alla Parrocchia "S. Maria Assunta" nella chiesa Cattedrale e alla Sezione Musica Sacra dell'Ufficio liturgico diocesano, dopo aver celebrato la S. Messa nella sera di domenica 23 febbraio u.s., danno appuntamento in Cattedrale domenica 16 marzo alle ore 16.00 per un Concerto in memoria di mons. Giovanni Della Giustina nel decimo anniversario del suo ritorno alla casa del Padre.

Il concerto vedrà l'esecuzione di alcuni quadri di una esposizione di Modest Petrovic Mussorgsky (1839-1881): la trascrizione e l'esecuzione degli stessi è opera di Ennio Dario, organista titolare della chiesa Cattedrale.

Seguirà, da parte della Cappella musicale della Cattedrale, diretta per decenni da don Giovanni Della Giustina (e del quale, dalla Pasqua dello scorso anno, porta anche il nome), l'esecuzione di alcuni brani dal repertorio dello stesso don Giovanni. La Cappella musicale è attualmente diretta da Alessandra De Giusti.

Accolitato Mattia


Il Seminario annuncia con gioia che il prossimo 25 marzo, solennità dell’Annunciazione del Signore, alle ore 19.00 nella chiesa arcipretale di San Polo di Piave l’amministratore diocesano mons. Martino Zagonel presiederà la Celebrazione eucaristica con il conferimento del ministero di accolito al seminarista Mattia Maset.
Originario della parrocchia di Cimetta, Mattia ha 23 anni, frequenta il V anno di studi presso l’Istituto Teologico Interdiocesano «Giuseppe Toniolo» e, dallo scorso ottobre, è in servizio pastorale proprio nelle parrocchie di San Polo di Piave e Rai.

DSC 5878

San Francesco di Sales, patrono del seminario diocesano (ed anche dei giornalisti), è stato solennemente festeggiato lo scorso 24 gennaio, nella concelebrazione eucaristica che è stata presieduta dal vescovo Corrado nella cappella del Sacro Cuore. Numerosi i sacerdoti convenuti, nonché gli amici del seminario (il “Germoglio”, la Scuola di preghiera…) e le realtà che afferiscono al seminario (l’Oda, la Tipse, la Libreria del Seminario, la Biblioteca del Seminario e il Museo di scienze naturali). Mons. Pizziolo ha tenuta un’intensa omelia sulla “dolcezza” di San Francesco di Sales che nasce dalla consapevolezza e dall’esperienza dell’amore del Signore.

Convegnovocazioni

«Credere, amare, sperare. Progettare itinerari di pastorale giovanile vocazionale»: è questo il tema del 45esimo Convegno Nazionale Vocazioni, tenutosi a Roma dal 3 al 5 gennaio 2025. Come ogni anno, l’Ufficio nazionale per la pastorale vocazionale ha proposto questo evento per approfondire la formazione degli animatori vocazionali di varie realtà ecclesiali. In particolare, questo convegno è stato organizzato in collaborazione con il Servizio nazionale per la pastorale giovanile che ha permesso di concentrare l’attenzione su adolescenti e giovani. È stata un’occasione per noi, giovani seminaristi, di sviluppare un interesse più profondo e un maggior coinvolgimento nella cura vocazionale, riconoscendo la necessità di investire forze ed energie per i ragazzi e i giovani che incontriamo nel nostro servizio. Siamo diventati più consapevoli dell’esigenza di creare percorsi che si mettano in ascolto del loro vissuto, sapendo far rete con le varie figure educative e cercando di vivere così la complessità del nostro tempo storico.

Durante queste giornate sono intervenuti padre Filippo Carlomagno, Antonia Chiara Scardicchio, padre Andrea Picciau e Ruggero Eugeni, professori ed esperti di pastorale vocazionale che hanno offerto criteri e letture della realtà che possano aiutare a sviluppare e accompagnare i semi di vocazione presenti in ogni persona e rendere possibile l’incontro con Cristo. Momento centrale è stato il pellegrinaggio giubilare vissuto sabato pomeriggio con il passaggio della Porta Santa di San Pietro: è stato un tempo di preghiera personale per ogni partecipante che ha permesso di affidare al Signore la propria vocazione e quella dei fratelli.

Abbiamo il desiderio che durante quest’anno santo possa crescere un vero atteggiamento vocazionale nella Chiesa che susciti segni di speranza per tutti.

Davide Antiga e Mattia Maset

(da L'Azione n°2 di domenica 12 gennaio 2025)

Mondo S: Ultimi numeri

 

Seminario Vittorio Veneto

 
Back to top