• FacebookLogo
  • Instagram
 

Maggiore

Castello di San Martino

Da domenica 22 a sabato 28 novembre si terranno gli esercizi spirituali per le comunità teologiche di Vittorio Veneto e Treviso, in Castello di San Martino. 

Le meditazioni saranno guidate per il biennio da don Corrado Cazzin, parroco in diocesi di Treviso, e per il triennio da don Ivano Tagliabue, della Chiesa di Milano.

Ci affidiamo alle preghiere di coloro che ci sono vicini per questa esperienza di incontro con il Signore.

IMG 6916

Giovedì 22 ottobre abbiamo passato, assieme alla comunità vocazionale, una giornata alla scoperta di alcuni tesori della Carnia.

La mattina, con la salita di 315 gradini alla Pieve di Santa Maria oltre Bùt (Tolmezzo), siamo stati guidati dal parroco don Angelo a conoscere quello che la fede della gente della Carnia ha costruito nei secoli. Infatti nonostante le vicissitudini della storia e il terribile terremoto, la Pieve, più volte ricostruita e ristrutturata, si erge ancora con il suo campanile sopra Tolmezzo e il fiume Bùt.

Nel pomeriggio siamo andati al piccolo abitato di Illegio: un luogo della Carnia reso famoso dall'annuale mostra d'arte che vi si tiene. Visitando la mostra dal titolo "Nulla è perduto" abbiamo osservato alcuni capolavori di grandi artisti (van Gogh, Klimt, Marc...) andati perduti e quindi ricostruiti fedelmente con procedimenti sofisticati per renderli nuovamente fruibili al mondo.

In breve: una giornata all'insegna dello stare assieme con gioia tra i bellissimi colori dell'autunno nelle valli della Carnia.

 

IMG 6893

Lo Studio teologico interdiocesano Treviso-Vittorio Veneto compie 50 anni: una ricorrenza davvero importante che è stata celebrata in due giorni "speciali". Lunedì 12 e martedì 13 ottobre sono state le date prescelte, dopo il rinvio causato dall'emergenza sanitaria, perchè docenti e studenti potessero riflelettere insieme sulla formazione teologica in un mutato contesto culturale, sociale ed ecclesiale.

Il primo giorno a Treviso si è tenuta la conferenza del prof. Stefano Chioatto che ha ripercorso le tappe storiche del cammino delle diocesi per arrivare a questo fecondo rapporto per la formazione comune dei preti. C'è stata poi la relazione del prof. Duilio Albarello che ha spiegato come la competenza teologica del presbitero sia fondamentale perchè possa mettersi al servizio di una fede più consapevole. Delle due relazioni gli studenti hanno potuto riflettere assieme nei lavori di gruppo dove c'è stato un intenso scambio di considerazioni.

Il secondo giorno a Vittorio Veneto ha visto l'intervento di don Antonio Marangon, già direttore dello STI, che fu tra coloro che all'indomani del Concilio Vaticano II fondò il nucleo orignario di questo studio interdiocesano. Poi il vescovo Corrado ha completato la mattinata con una relazione sulla pastoralità come dimensione essenziale degli studi teologici.

Non poteva mancare la Santa Messa di ringraziamento che si è tenuta nella cappella del Sacro Cuore del Seminario di Vittorio Veneto. La celebrazione è stata presieduta dal vescovo Corrado e concelebrata da rettori, docenti ed educatori dei Seminari con la partecipazione di tutti gli studenti dello Studio Teologico.

Dopo la messa la festa è continuata con il pranzo culminato con il taglio della bella torta commemorativa.

Mondo S: Ultimi numeri

 

Seminario Vittorio Veneto

 
Back to top