Terminate le celebrazioni del patrono diocesano San Tiziano, si avvicina per il Seminario un altro appuntamento importante: infatti, il 24 gennaio ricorre la memoria del nostro patrono San Francesco di Sales.
Vita del Seminario
Auguri di un Santo Natale
Come ogni anno noi giovani e ragazzi del Seminario trascorreremo le festività natalizie in famiglia e in parrocchia. Anche attraverso questo sito giungano a tutti i nostri auguri!
Mercoledì 18 dicembre, nella Cappella del Sacro Cuore abbiamo pregato la novena con il Vescovo Corrado. A seguito della Novena, la tradizionale cena di Natale con il Vescovo, le nostre famiglie e i diprendenti del Seminario.
https://www.seminariovittorioveneto.it/2014-12-04-07-38-05/vita-del-seminario?limit=5&start=45#sigFreeIde09bff2e1e
Prossimamente due nuovi diaconi
La Comunità del Seminario è già in festa per l'impotante passo che sta davanti a Lorenzo e a Claudio. Domenica 8 dicembre verranno ordinati diaconi.
Seminaristi, battezzati e inviati
Eccoci ormai arrivati al termine del mese missionario straordinario voluto da Papa Francesco per “risvegliare la consapevolezza della missio ad gentes e riprendere con nuovo slancio la responsabilità dell’annuncio del Vangelo”. Un messaggio che il Papa ha lanciato alla Chiesa intera già con la Evangelii Gaudium (n. 5): “L’azione missionaria è il paradigma di ogni opera della Chiesa”. La missione, quindi, come essenziale alla vita della Chiesa. Non semplicemente una sua opera in aggiunta alle tante, ma la sua essenza, la sua ragion d’essere, conforme al dettato evangelico “andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura” (Mc 16,15). Non può esistere cristiano battezzato che non sia per sua natura missionario. Da qui lo slogan del mese missionario straordinario: “Battezzati e inviati: la Chiesa di Cristo in missione nel mondo”. Il mondo di ognuno di noi, quello che calpestiamo ogni giorno, che ci viene incontro, esigente e severo, in auto, in treno, in famiglia, in parrocchia, tra gli amici. Ovunque siamo in missione.
Seminaristi e social
Tra gli aspetti e gli strumenti formativi che gli educatori del Seminario devono considerare attentamente per accompagnare il discernimento vocazionale dei giovani seminaristi, ultimamente hanno fatto comparsa i social media. Con questo obiettivo abbiamo vissuto l’annuale convegno di fine agosto a Roveré Veronese.
Come educatori ci chiediamo come il cammino umano, spirituale, culturale e pastorale dei giovani seminaristi cresca attraverso confronti autentici e veri, non virtuali. I relatori incontrati ci hanno resi consapevoli quanto la rete sia uno spazio da abitare tenendo ben presente però che i social media riflettono effettivamente il modo che abbiamo di essere nella vita off line. La sfida è diventare cristiani e preti che stanno sui social ma non sono dei social.