• FacebookLogo
  • Instagram
 

Maggiore

IMG 4626

Nel mattino del 1° maggio abbiamo avuto la fortuna di incontrare l'arcivescovo Pizzaballa, francescano appartenente all'Ordine dei Frati Minori, da trent'anni in Terra Santa e oggi Amministratore Apostolico di Gerusalemme dei Latini. Nel lungo dialogo che si è svolto nella mattinata ci ha raccontato la vita complessa dei cristiani di Terra Santa e del Medio Oriente: una testimonianza che ci ha molto colpito e stimolato per leggere in chiave pasquale le difficoltà delle minoranze cristiane che vivono in quei territori.

 IMG 3957 1

Con grande gioia per tutto il Seminario e la Chiesa diocesana,
nella Santa Messa di giovedì 4 aprile, alle ore 18.30,
presso la chiesa arcipretale di Mansuè
il Vescovo Corrado Pizziolo conferirà:

a Davide Reichmann il ministero del Lettorato,

a Lorenzo Cavinato, Davide Forest, Claudio Soligon e Giovanni Stella il ministero dell'Accolitato.

Accompagniamo i giovani seminaristi con la preghiera in questo passo così importante nel cammino per diventare sacerdoti per le nostre comunità.

corso speciale 2019

Le neuroscienze sono una sfida anche per la teologia. Ed è proprio di questo che si occupa il Corso Speciale 2019 dello Studio Teologico Interdiocesano Treviso - Vittorio Veneto. Nelle due giornate di lunedì 25 febbraio e martedì 26 febbraio a Treviso alle quali partecipiamo intervengono:

- Il prof. Stefano Didonè, docente presso il nostro Studio Teologico, con un'introduzione sulla posta in gioco dopo le scoperte delle neuroscienze.

- Il prof. Leonardo Paris, docente presso l'ISSR di Trento, con una relazione sulle istanze culturali  che vengono dalle neuroscienze e su come il cristianesimo debba confrontarsi con queste istanze.

- Il prof. Lorenzo Biagi, docente presso il nostro Studio Teologico, con un intervento sulla fenomenologia dell'amore per andare oltre la chimica dei soggetti coinvolti.

- Il prof. Alessandro Ravanello, docente presso l'ISSR "Giovanni Paolo I" con una lettura su come superare il dualismo tra anima e corpo.

Alle relazioni sono seguiti i lavori di gruppo tra noi seminaristi di Vittorio con quelli di Treviso e Pordenone.

 IMG 7004

Dopo la fatica degli esami ci siamo concessi tre giorni di riposo e di tempo per stare assieme. Quest'anno la meta scelta è stata Bologna. Accolti dal Seminario di Bologna, che si trova in collina, abbiamo avuto modo di conoscere i seminaristi che lì vivono e di visitare questa città dalla storia affascinante. Innanzitutto abbiamo visitato il convento di San Domenico e la Basilica, dove riposa il santo fondatore dei Domenicani. Poi la medioevale e altissima Torre degli Asinelli, la Basilica di San Petronio, la Cattedrale di San Pietro, la Sala Borsa ed il complesso delle Sette Chiese. L'ultimo giorno, dopo essere saliti al Santuario della Madonna di San Luca, ci siamo appassionati alla storia delle radiocomunicazioni visitando il museo Guglielmo Marconi di Villa Griffone.

A rendere le giornate ancora più belle è stata l'abbondante nevicata di mercoledì notte che ci ha donato dei panorami da favola e qualche momento di divertimanto con le palle di neve.

Ecco alcune foto dei momenti più belli:

20190107 183721

Per la Comunità di Teologia il nuovo anno si apre con un periodo un po' faticoso: la sessione invernale degli esami. Il mese di gennaio ci vedrà quindi impegnati in uno studio matto e disperatissimo ma, speriamo, anche proficuo per la nostra formazione. E quindi che dire...? Speriamo di uscirne vivi anche stavolta!

Mondo S: Ultimi numeri

 

Seminario Vittorio Veneto

 
Back to top