Con grande gioia accompagniamo don Luca Soldan verso
l'ordinazione presbiterale
Con grande gioia accompagniamo don Luca Soldan verso
l'ordinazione presbiterale
Non c'è nulla di meglio di una bella passeggiata in compagnia in mezzo al verde. È così che abbiamo passato il pomeriggio di mercoledì 1° maggio, ritrovandoci anche con la Comunità Vocazionale e facendo due passi sulla via tra il castello di Susegana e quello di Collalto, ammirando la bellezza del paesaggio. Un pomeriggio tranquillo per festeggiare un po' anche noi le nostre fatiche quotidiane e conclusosi con la cena in una birreria.
Nel mattino del 1° maggio abbiamo avuto la fortuna di incontrare l'arcivescovo Pizzaballa, francescano appartenente all'Ordine dei Frati Minori, da trent'anni in Terra Santa e oggi Amministratore Apostolico di Gerusalemme dei Latini. Nel lungo dialogo che si è svolto nella mattinata ci ha raccontato la vita complessa dei cristiani di Terra Santa e del Medio Oriente: una testimonianza che ci ha molto colpito e stimolato per leggere in chiave pasquale le difficoltà delle minoranze cristiane che vivono in quei territori.
Con grande gioia per tutto il Seminario e la Chiesa diocesana,
nella Santa Messa di giovedì 4 aprile, alle ore 18.30,
presso la chiesa arcipretale di Mansuè
il Vescovo Corrado Pizziolo conferirà:
a Davide Reichmann il ministero del Lettorato,
a Lorenzo Cavinato, Davide Forest, Claudio Soligon e Giovanni Stella il ministero dell'Accolitato.
Accompagniamo i giovani seminaristi con la preghiera in questo passo così importante nel cammino per diventare sacerdoti per le nostre comunità.
Le neuroscienze sono una sfida anche per la teologia. Ed è proprio di questo che si occupa il Corso Speciale 2019 dello Studio Teologico Interdiocesano Treviso - Vittorio Veneto. Nelle due giornate di lunedì 25 febbraio e martedì 26 febbraio a Treviso alle quali partecipiamo intervengono:
- Il prof. Stefano Didonè, docente presso il nostro Studio Teologico, con un'introduzione sulla posta in gioco dopo le scoperte delle neuroscienze.
- Il prof. Leonardo Paris, docente presso l'ISSR di Trento, con una relazione sulle istanze culturali che vengono dalle neuroscienze e su come il cristianesimo debba confrontarsi con queste istanze.
- Il prof. Lorenzo Biagi, docente presso il nostro Studio Teologico, con un intervento sulla fenomenologia dell'amore per andare oltre la chimica dei soggetti coinvolti.
- Il prof. Alessandro Ravanello, docente presso l'ISSR "Giovanni Paolo I" con una lettura su come superare il dualismo tra anima e corpo.
Alle relazioni sono seguiti i lavori di gruppo tra noi seminaristi di Vittorio con quelli di Treviso e Pordenone.